Il primo giorno si parte da Gondo e si attraversa l'imponente Gola di Gondo fino al villaggio di Simplon, per poi raggiungere il Passo del Sempione e il punto più alto del Passo Bistinen (2417 m s.l.m.), la Valle di Nanz e la Gola della Saltina fino a Briga. In ricordo del primo evento del 2002, quando il ponte fu spazzato via dalle tempeste, il torrente di montagna viene attraversato 2 km prima dell'arrivo (messo in sicurezza dai vigili del fuoco).
Il secondo giorno, il percorso conduce da Ried-Brig lungo il leggendario Stockalperweg e il Talweg Ganter fino al Simplonpass, per poi scendere a Simplon-Dorf e Gabi, dove ci aspetta una ripida salita verso il Furggu. Attraverso la valle Zwischbergental si torna a Gondo.
Si cammina per lo più su single trail, più volte su sentieri alpini e solo molto raramente su asfalto. Si incontrano valli selvagge, radi boschi di montagna, prati fioriti colorati, pascoli alpini e foreste di pini dall'aspetto meridionale.
Il primo giorno può essere corso anche come maratona singola (il sabato).
Per l'anniversario, viene proposta una staffetta in cui sono gli stessi membri della squadra a decidere come dividere la distanza.